A oggi sono note più di 3000 applicazioni e tipologie di prodotti di amianto e/o contenenti amianto. Andiamo a capire cos’è questo materiale e dove può essere trovato.
Le caratteristiche dell’amianto
L’amianto è un materiale molto comune. Si tratta di un minerale naturale a struttura microcristallina che ha l’aspetto fibroso. Appartiene alla classe chimica dei silicati ed alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. Nel passato, fino a quando non è stato vietato dalla normativa italiana, è stato usato largamente per le sue proprietà . È infatti resistente al fuoco ed è un ottimo isolante sia dal punto di vista termico che elettrico. In più l’amianto è facile da lavorare, ha un’alta resistenza agli acidi ed alla trazione e può essere mescolato semplicemente ad altre sostanze come il cemento. Inoltre l’amianto è dotato di capacità fonoassorbenti e, motivo per cui era così diffuso, all’epoca aveva un costo parecchio basso.
Dove si nasconde l’amianto
Rispondere alla domanda “dove si nasconde l’amianto†è pressoché impossibile. Potremmo dire ovunque: basti pensare che negli anni del Boom economico si distribuivano in Italia circa 300.000 tonnellate all’anno di amianto. Ad oggi, ma le stime sono solo approssimative, si presuppone ci siano ancora circa 60 milioni di tonnellate di questo materiale in circolazione nel nostro Paese. Vediamo dunque dove si nasconde l’amianto. Si può trovare nelle coperture di edifici industriali e domestici in quanto è stato usato come materiale isolante e fonoassorbente. Inoltre può essere presente nelle tubazioni, nei serbatoi, nelle guarnizioni e nei cassoni, ma anche nelle cappe, nei comignoli e nelle recinzioni. Ma non solo: l’amianto è stato anche usato per realizzare i prodotti più disparati: imballaggi, carta e cartoni, pavimentazioni in linoleum e tessuti ignifughi per l’arredamento di teatri e cinema.
Dove potremmo trovare l’amianto in casa
Per il momento ci siamo concentrati su posti in cui possono trovare questo materiale le persone addette ad eseguire lavori di manutenzione degli edifici. Ora però passiamo ad un argomento a cui tutti siamo più sensibili: la possibilità di avere l’amianto in casa. Per quel che riguarda il contesto strettamente domestico, esso è stato usato negli elementi frangifiamma, nelle canne fumarie, nei cartoni di protezione degli impianti di riscaldamento ma anche negli sportelli delle caldaie e nei pannelli delle vasche da bagno. Inoltre l’amianto in casa si può nascondere negli elementi più impensabili come le cucce per i cani, i teli da stiro e persino i guanti da forno.