Il recupero dei metalli ferrosi è un aspetto molto importane da un punto di vista ambientale e economico. Nel primo caso, si previene l’inquinamento e la deturpazione del territorio e del paesaggio, nel secondo caso, invece, si permette di reimmettere nel processo di produzione materiali riciclabili che possono essere trasformati in prodotti a basso costo. Il riuso dei metalli ferrosi
La raccolta e la lavorazione dei metalli non può essere eseguita da chiunque, ma da un’azienda altamente specializzata ed in possesso delle necessarie autorizzazioni e dei macchinari preposti. In questo settore, Ro.met vanta uno staff altamente competente e un parco mezzi specifico per la raccolta dei metalli ferrosi e non ferrosi, che poi vengono stoccati, lavorati e reintrodotti nel processo
La demolizione di un impianto industriale, che sia ancora attivo o fermo da decenni, è un’operazione che va gestita attentamente, per garantire una corretta esecuzione dei lavori, la protezione di persone e cose e il minor impatto ambientale possibile. L’analisi preliminare diventa maggiormente importante quando si deve operare su strutture impiantistiche inutilizzate da anni, quando la documentazione degli impianti non
Tutte le industrie sono dotate di strumentazioni e macchinari necessari per il ciclo produttivo, che ad un certo punto possono esaurire la loro funzione e dover essere sostituiti. Le cause della dismissione di beni e attrezzature possono essere diverse: l’impianto può rompersi, danneggiarsi, non funzionare più o semplicemente essere diventato obsoleto rispetto alle innovazioni tecnologiche. Anche l’iter per l’allontanamento di
La demolizione dei macchinari dismessi è un’importante attività che permette sia lo stoccaggio delle aree industriali abbandonate, sia la reintroduzione dei materiali ferrosi e metallici di derivazione nel ciclo produttivo dell’industria siderurgica pesante. Romet opera in questo settore e offre un servizio altamente valido di demolizione di macchinari a Bra e nella provincia di Cuneo. Le operazioni di smantellamento e
Gli sviluppi economici degli ultimi decenni hanno causato profondi cambiamenti nei processi di produzione industriale, determinando il progressivo declino di alcune attività produttive e l’abbandono di molti impianti di produzione. Si sono creati, cosi, edifici dismessi e ampie zone che non possono ospitare nuove industrie o attività, pur trovandosi magari in posizioni strategiche all’interno del contesto cittadino. Oggi, le aree
I container scarrabili sono utilizzati principalmente per la raccolta, lo stoccaggio e il conferimento di diverse tipologie di rifiuti. Rappresentano una soluzione pratica ed economica, ad esempio, per la movimentazione di materiali di scarto dell’edilizia. Si tratta di grandi cassoni metallici che possono essere sganciati dall’autocarro, diventando dei pratici siti di stoccaggio, che occupano poco spazio e che possono essere
Siamo online con il nostro Blog demolizioni Bra, Cuneo Ro.met. dedicato ai nostri clienti fedeli e a tutti coloro che navigando entreranno in contatto con noi. Aprire un blog interamente dedicato alla nostra azienda, rappresenta l’inizio di una nuova avventura, nella quale mettere a disposizione tutte le nostre conoscenze ma soprattutto ci offre l’opportunità di raggiungere chi non ci conosce,
Il pantografo è conosciuto come un semplicissimo strumento che consente la riproduzione di un disegno su scala. Il suo nome, dal greco “pantòs” e “gràphein” significa “disegnare tutto”. Si compone di quattro aste, unite da cerniere per formare un parallelogramma. È dotato anche di tre punte, una fissa e altre due mobili, dette puntatore e fresante: la prima ha il
Quando si parla di tornitura si fa riferimento a un processo di produzione industriale che consiste nell’asportazione di truciolo attraverso un movimento di rotazione e taglio, che consente di dare al metallo o al legno la forma desiderata. Per quanto riguarda la tornitura dei metalli, l’operazione comprende sostanzialmente due fasi: la sgrossatura e la finitura. Durante la sgrossatura vengono eliminate