I capannoni industriali vengono montati e smontati in pochissimo tempo, consentendo il riciclo dei materiali e un’attenzione maggiore verso l’ambiente. I capannoni prefabbricati vengono impiegati principalmente nell’industria e nell’edilizia residenziale. Si tratta di strutture i cui elementi vengono prodotti in appositi stabilimenti per poi essere assemblati direttamente nei cantieri. Il montaggio dei capannoni prefabbricati è sicuramente più snello e vantaggioso
La vita media di una caldaia è di circa 15 anni. Trascorso questo periodo di tempo, occorre sostituire l’impianto per dotarsi di una caldaia più moderna e a norma. La vita media di una caldaia è di circa 15 anni. Trascorso questo periodo di tempo, occorre sostituire l’impianto per dotarsi di una caldaia più moderna e a norma. Lo smaltimento
Nella definizione di rifiuti urbani pericolosi, abbreviato R.U.P., rientrano tutti quei prodotti di scarto domestici che contengono elevate quantità di sostanze pericolose sia per la salute dell’uomo che per l’ambiente. Per questo, devono essere raccolti separatamente per poter essere trattati e smaltiti negli appositi impianti. Per far sì che ciò avvenga, i rifiuti urbani pericolosi vanno conferiti nei centri di
Con il termine raffinazione si intende in metallurgia il processo di purificazione dei metalli, senza alterarne la composizione chimica. Per questo, la raffinazione dei metalli non va confusa con la fusione o la calcinazione, che determinano un cambiamento chimico della materia prima. Questa operazione, che rende i metalli più puri, può essere svolta utilizzando diverse metodologie in base alla materia
Quando si rende necessario lo smantellamento di impianti industriali o di strutture di una certa importanza o pericolosità, è fondamentale affidarsi ad un’azienda che opera nel settore delle demolizioni speciali, che possa garantire anni di esperienza nel settore e tutta la sicurezza di un lavoro ben fatto senza rischi per persone o cose. La ditta Ro.met. offre ai suoi clienti
Il recupero dei rottami ferrosi e non ferrosi permette di riciclare in maniera illimitata molti materiali, tra cui il ferro, altrimenti destinati a riempire le discariche. Questa attività è molto importante per ridurre l’inquinamento e consente un risparmio di materie prime e di energia. Il recupero dei rottami ferrosi e non avviene prevalentemente in ambito industriale e civile da scarti
Nel corso degli anni i fenomeni di rilocalizzazione e dismissione industriale sono cresciuti a dismisura, tanto da rendere urgente l’elaborazione di un piano di riqualificazione, riuso e valorizzazione delle aree precedentemente occupate da attività industriali. I problemi legati all’abbandono degli immobili industriali sono molteplici: si va dall’impatto sul paesaggio al decadimento di queste strutture che potrebbero essere invece destinate a
Il riciclo dei matalli ferrosi rientra nell’ambito del riciclaggio dei rifiuti. Attraverso una serie di operazioni svolte sui composti in ferro abbandonati si ottiene un nuovo materiale che viene reimmesso nei processi produttivi per dare vita a nuovi oggetti. Per materiali ferrosi si intendono tutti quegli elementi composti da ferro, acciai e ghise, in cui il ferro supera generalmente il
Quando un’area viene contaminata da elementi che potrebbero essere nocivi per l’ambiente e per la salute dell’uomo occorre intervenire con bonifiche ambientali mirate e svolte da professionisti del settore. La rimozione dei tetti in amianto, il recupero di rifiuti pericolosi abbandonati o il risanamento di terreni paludosi sono solo alcuni esempi che rientrano nell’ottica del risanamento di zone contaminate. L’inquinamento