Il recupero dei rottami ferrosi e non ferrosi permette di riciclare in maniera illimitata molti materiali, tra cui il ferro, altrimenti destinati a riempire le discariche. Questa attività è molto importante per ridurre l’inquinamento e consente un risparmio di materie prime e di energia. Il recupero dei rottami ferrosi e non avviene prevalentemente in ambito industriale e civile da scarti di lavorazione.
Il Riciclo dei rottami non ferrosi e gli scarti in ferro
La cernita e la raccolta dei materiali industriali viene svolta da aziende specializzate come Ro.met., in grado di intervenire con tempestività e fornire una soluzione adeguata alla riduzione volumetrica, al trasporto e allo stoccaggio dei rottami non ferrosi e gli scarti in ferro, per poterli avviare alle operazioni di riciclo e recupero. Tra i materiali che meglio si prestano al riciclo vi è il ferro, che può essere reimpiegato al 100% e all’infinito.
Per rottami ferrosi si intendono quelli costituiti da ferro o ghisa, che durante il processo di recupero vengono separati dagli altri metalli e materiali di scarto. I rottami non ferrosi includono, invece, l’acciaio e le sue le sue leghe, un materiale inossidabile che viene ampiamente usato sia nell’industria che nel settore delle costruzioni. In questo gruppo rientrano anche l’alluminio, apprezzato per la sua durezza, resistenza e leggerezza, il bronzo, lo stagno, il rame, l’ottone, il nichel, il piombo, le leghe e gli altri metalli misti.
I container scarrabili nel processo di recupero dei rottami ferrosi e non ferrosi
Le aziende come la Ro.met. che si occupano del recupero dei rottami ferrosi e non ferrosi utilizzano generalmente dei container scarrabili di diverse misure, che servono per il conferimento e lo smaltimento di rifiuti industriali o edili. Questi cassoni rappresentano una soluzione in grado di movimentare i materiali velocemente e senza eccessivi costi. In pratica, funzionano come dei piccoli centri di stoccaggio mobile, che possono essere portati via facilmente una volta riempiti e non richiedono grandi spazi.
I container scarrabili possono essere noleggiati presso le aziende che si occupano di riciclo dei materiali industriali e permettono al cliente di poter usufruire di prezzi di noleggio competitivi e di un servizio di trasporto veloce e senza problemi. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Ro.met., dove il noleggio dei cassoni è a titolo gratuito qualora ci si avvalga della loro competenza e professionalità.
I vantaggi del recupero dei rottami: il risparmio energetico
Un’attività che si preoccupa di riutilizzare gli scarti di aziende edili e industrie è di fondamentale importanza per preservare le risorse del pianeta. Uno dei vantaggi del recupero dei rottami ferrosi e non ferrosi è appunto il risparmio energetico.
Dal riuso delle “materie prime seconde” non solo si tutela l’ambiente, ma si ha un risparmio in termini economici da parte dell’azienda, che può contare su materiali derivati, meno costosi e che non richiedono specifici trattamenti per poter essere reimpiegati. Le materie prime ottenute dalla lavorazione degli scarti rigenerati hanno la stessa qualità dei nuovi prodotti, a prezzi decisamente più bassi.
Con il recupero dei materiali si abbattono anche i costi di discarica, che sono nettamente superiori rispetto al processo e al lavoro di rigenerazione degli stessi.
La ditta Ro.met. opera da oltre 40 anni in questo settore ed è in grado di fornire una consulenza mirata alle singole necessità e un servizio completo e di elevata qualità. L’azienda piemontese è, infatti, coinvolta in tutte le fasi del processo di recupero, riciclo e valorizzazione di tutti i tipi di rottami ferrosi e non ferrosi.