Il recupero dei metalli ferrosi è un aspetto molto importane da un punto di vista ambientale e economico. Nel primo caso, si previene l’inquinamento e la deturpazione del territorio e del paesaggio, nel secondo caso, invece, si permette di reimmettere nel processo di produzione materiali riciclabili che possono essere trasformati in prodotti a basso costo.
Il riuso dei metalli ferrosi è inoltre agevolato da aziende che operano nel settore del recupero dei rottami a seguito, ad esempio, di demolizioni industriali o dopo lo smantellamento di un singolo macchinario o di un’intera catena di montaggio.
Anche l’azienda Ro.met. è quotidianamente impegnata a garantire la massima efficienza e professionalità in questo settore, offrendo i suoi servizi a chiunque voglia disfarsi di metalli e rottami ferrosi in maniera sicura e nel pieno rispetto della legge.
In cosa consiste il recupero dei metalli ferrosi
Per recupero dei metalli ferrosi si intende la raccolta e la successiva lavorazione di rottami metallici, provenienti principalmente dallo smantellamento di macchinari industriali vecchi o in disuso. Queste operazioni vengono svolte da aziende specializzate, dotate delle necessarie autorizzazioni e di un parco mezzi con attrezzature e macchinari specifici per questo scopo.
Dopo essere stati ritirati e stoccati in appositi stabilimenti, i rottami ferrosi vengono sottoposti a un controllo tecnico per individuare l’eventuale presenza di radioattività ed evitare rischi di contaminazione ambientale.
Successivamente si procede ad un’attenta selezione, che permette di separare i metalli in ferro o ghisa da tutti gli altri o dai resti di scarto. Una volta selezionati, questi materiali subiscono le operazioni di cesoiatura, pressatura e taglio.
Dopo aver ottenuto la materia prima dal processo di recupero dei metalli ferrosi, i materiali vengono sistemati per tipologia nell’area destinata allo stoccaggio, pronti per essere nuovamente riutilizzati nei diversi campi dell’industria, principalmente in quella siderurgica pesante.
I rottami ferrosi sono materie ecosostenibili e riciclabili all’infinito
I materiali ferrosi hanno il pregio di poter essere riciclati per un numero infinito di volte, senza perdere le loro pregiate caratteristiche e comportando un notevole risparmio di costi, materie prime ed energia. I rottami ferrosi opportunamente selezionati e lavorati sono delle vere e proprie materie ecosostenibili, continuamente riutilizzabili e con notevoli benefici per l’ambiente, per l’industria e per i consumatori finali.
Ro.met. vanta una grande esperienza nel settore della raccolta e della trasformazione di rottami e materiali ferrosi provenienti da scarti di lavorazione industriale, dalla demolizione di veicoli o da rifiuti di consumo. Possiede attrezzature, impianti ed automezzi autorizzati al recupero di materiali ferrosi, che le consentono di offrire servizi completi, dalla raccolta alla selezione dei rottami metallici, fino al loro trattamento e recupero.
La produzione di materie prime secondarie per l’industria siderurgica
Dal recupero e dalla valorizzazione dei metalli ferrosi si ottengono notevoli vantaggi in termini di costi. Basti pensare al risparmio che si ha riciclando il ferro anziché doverlo estrarre da una miniera. Il riutilizzo di questo metallo influisce positivamente su tutto il processo di produzione, tanto che sarà anche l’utente finale a beneficiarne, poiché potrà acquistare manufatti a un prezzo molto più conveniente.
Dalla lavorazione dei rottami ferrosi si ottengono infatti le materie prime secondarie, che vengono reintrodotte nei processi di produzione principalmente nell’industria siderurgica pesante, dove si producono prodotti semilavorati o finiti, come lamiere e tubi.