+39 0172 458 348 info@romet.com

LE ANALISI PRELIMINARI ALLE DEMOLIZIONI INDUSTRIALI

14/Dic/2018 | Blog

La demolizione di un impianto industriale, che sia ancora attivo o fermo da decenni, è un’operazione che va gestita attentamente, per garantire una corretta esecuzione dei lavori, la protezione di persone e cose e il minor impatto ambientale possibile. L’analisi preliminare diventa maggiormente importante quando si deve operare su strutture impiantistiche inutilizzate da anni, quando la documentazione degli impianti non risulta aggiornata o è incompleta, quando vi è la presenza di residui di produzione pericolosi o inquinanti oppure quando possono sorgere interferenze con altri reparti o altre strutture. Prima di intervenire con le demolizioni industriali, occorre procedere alla raccolta dei dati e all’elaborazione di un progetto il cui scopo principale è quello di mettere in sicurezza persone e cose.

Cosa sono le analisi per le demolizioni industriali

Per pianificare al meglio ogni singola operazione è importante svolgere delle valutazioni preliminari che permettano allo staff tecnico di raccogliere dati sugli impianti da demolire (dati tecnici, stato della contaminazione, interferenze) ed elaborare un piano di mappatura e di caratterizzazione sia delle strutture che dei materiali in opera. Questo lavoro consente di comprendere la qualità e la quantità dei materiali di risulta, per poterne poi garantire una migliore gestione secondo quanto prescritto dalla legge. Le mappe dei materiali, inoltre, sono utili per adottare tutte le misure di protezione per gli operatori, che magari si ritrovano a dover gestire sostanze pericolose per la salute. Dopo aver effettuato tutte le analisi sulle demolizioni, è possibile procedere alla messa a punto di una linea guida, che indirizzi ogni singola fase dell’operazione.

La progettazione di una demolizione

Non esiste una normativa di riferimento che detti regole prestabilite per svolgere analisi preliminari o linee guida su come procedere nello smantellamento di un impianto industriale. Vi sono, però, delle “best practice” che possono essere adottate in fase di progettazione e che possono contribuire a garantire una maggiore sicurezza degli operatori e di eventuali edifici o cose che circondano l’impianto da smantellare. Le analisi preliminari e l’attività di progettazione vengono gestite da ingegneri esperti, il cui compito è la valutazione dei rischi, l’identificazione degli aspetti ambientali e la gestione di tutta la parte burocratica necessaria per ottenere eventuali autorizzazioni. La progettazione di una demolizione riguarda ogni singolo aspetto dell’operazione, dalla preparazione del cantiere allo smontaggio delle apparecchiature fino alla gestione dei materiali di risulta e degli oneri per le autorizzazioni.

L’importanza di un corretto monitoraggio della demolizione

Mentre si stabiliscono le modalità di intervento, occorre definire con la massima attenzione possibile anche l’allestimento del cantiere. La sicurezza sul lavoro, infatti, è una parte fondamentale della progettazione e si concentra su quelle che sono la prevenzione e il controllo dei rischi di problemi di salute, di incidenti e di inquinamento. Le analisi preliminari e la fase di progettazione sono dunque fondamentali per il monitoraggio della demolizione e per la sua buona riuscita, senza incorrere in problemi e in contrattempi.

Grazie alla sua pluriennale esperienza nel settore e a un know how altamente specializzato nello smantellamento di impianti industriali, Romet è in grado di intervenire in ogni fase dell’operazione a partire dalle analisi preliminari, garantendo massima serietà, competenza e professionalità.

Ultimi articoli