La raccolta e la lavorazione dei metalli non può essere eseguita da chiunque, ma da un’azienda altamente specializzata ed in possesso delle necessarie autorizzazioni e dei macchinari preposti. In questo settore, Ro.met vanta uno staff altamente competente e un parco mezzi specifico per la raccolta dei metalli ferrosi e non ferrosi, che poi vengono stoccati, lavorati e reintrodotti nel processo di produzione industriale, principalmente in quello della siderurgica pesante per la realizzazione di semilavorati o prodotti finiti. La lavorazione di questi materiali è molto importante non solo da un punto di vista ambientale, ma anche economico, poiché abbassa i costi di tutta la catena produttiva con notevoli vantaggi anche per il consumatore finale.
Ro.met in prima linea nella raccolta dei metalli di scarto
Ro.met opera da oltre 40 anni nel settore della raccolta dei rottami metallici, provenienti da scarti di lavorazioni, ma anche dallo smantellamento di macchinari e catene di produzione in disuso o danneggiate oppure dalla demolizione di impianti industriali. Da queste attività è possibile il recupero di metalli ferrosi (ferro e ghisa), di rame, ottone, bronzo, alluminio, acciaio, piombo e altri tipi di metalli.
Grazie a un ampio parco mezzi e alla dotazione di attrezzature di ultima generazione, l’azienda piemontese è in grado di provvedere alla raccolta e alla lavorazione dei metalli, che avviene all’interno dello stabilimento di Bra per opera di personale tecnico preparato, esperto e competente.
L’esperienza degli operatori nella lavorazione dei metalli
Dopo aver ritirato e stoccato questi metalli, lo staff di Ro.met provvede a selezionare i materiali di scarto, facendo un’attenda cernita tra quelli riciclabili e sottoponendoli, successivamente, alle operazioni di cesoiatura, pressatura e taglio.
A questi interventi segue poi il processo di trasformazione vero e proprio, che viene seguito con cura da tecnici specifici, opportunamente formati e costantemente aggiornati. Oltre all’esperienza degli operatori nella lavorazione dei metalli, Ro.met vanta anche attrezzature e macchinari specifici e di ultima generazione, altamente innovativi e sottoposti a regolare manutenzione, per garantire sia una lavorazione rapida ed efficiente sia la sicurezza dei tecnici e dell’ambiente di lavoro.
Ro.met sa come lavorare i metalli al meglio
Una volta selezionati e puliti, i metalli vengono fusi e poi reintrodotti nel processo di produzione come materie prime secondarie e utilizzati prevalentemente per la produzione di semilavorati e prodotti finiti nell’industria siderurgica.
Il personale di Ro.met vanta un’esperienza pluridecennale nel settore e sa come lavorare i metalli in ogni fase del processo, consentendone un recupero ottimale e altamente soddisfacente. Questo rende l’azienda di Bra un punto di riferimento per tutti coloro che necessitano di una ditta che debba smaltire rottami ferrosi e non ferrosi e per tutte quelle aziende che devono acquistare materie prime secondarie per la produzione di manufatti a costi più bassi anche per l’utente finale.
Ro.met non si occupa solo della raccolta e della lavorazione dei metalli di scarto, ma fornisce un valido supporto per le demolizioni le industriali e dei macchinari di produzione. Questo lo rende un interlocutore di fiducia in grado di seguire tutto il processo di smantellamento e bonifica dei siti industriali e di stoccaggio e riciclo dei metalli di scarto.